PRESENTAZIONE
Webinar di tornitura organizzato da GCODE Training per imparare ad utilizzare il Manual Guide Fanuc. Quante volte avete provato ad utilizzarlo senza capirne le potenzialità? Questo corso intensivo di 8 ore è stato studiato per dare una conoscenza rapida e funzionale per l'utilizzo del Manual Guide Fanuc.
PREREQUISITI
Programmazione ISO/Fanuc base, esperienza in officina meccanica su macchine utensili CNC, nozioni di base del disegno tecnico meccanico e dell’utensileria per l’asportazione del truciolo.
DESTINATARI
Operatori e programmatori di torni a CNC.
DURATA
8 ore
2 moduli da 4 ore
DOCENTE
G CODE TRAINING
REQUISITI
Lettura del disegno tecnico conoscenza base della programmazione ISO
Al temine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
PRESENTAZIONE
Webina per approfondire e conoscere tutti i vantaggi della programmazione ISO.
Percorso creato per dare a chi ha già una preparazione base le competenze necessarie per migliorare la propria capacità nel programmare velocemente una macchina a controllo numerico.
ARGOMENTI
- La compensazione del raggio utensile G41 e G42.
- Interpolazione in coordinate polari degli assi X e C circolare: G12.1 (G112) e G13.1 (G113), esempi al simulatore.
- La foratura radiale: G87, la maschiatura rigida assiale: G84.
- La maschiatura rigida radiale: G88.
- La tornitura con gli utensili motorizzati.
- Come si comanda il mandrino: asse “C”.
- Come cambia l’avanzamento: da mm/giro a mm/min.
- Foratura con punta motorizzata. G83 e G74.
- Ciclo di filettatura automatica G76 Esterna ed interna.
- Filettatura a passo costante: G33, G78, esempi pratici al simulatore.
- La maschiatura frontale in asse sia compensata (G33) che rigida (G84).
- Ciclo di gola frontale: G74, ciclo di gola radiale: G75.
- Ciclo di foratura con rompitruciolo: G74.
- Ciclo di foratura con scarico truciolo fuori dal pezzo: G83.
- Ciclo fisso di sgrossatura G71 e G70, G72
DURATA
8 ore
2 moduli da 4 ore
DOCENTE
G CODE TRAINING
REQUISITI
Lettura del disegno tecnico conoscenza base della programmazione ISO
Al temine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
PRESENTAZIONE
Questo Webinar ha lo scopo di fornire le competenze basilari necessarie per conoscere il linguaggio di programmazione ISO, si potranno imparare le basi per conoscere la programmazione ISO, molto richieste dalle aziende del settore metalmeccanico.
CONTENUTI
La programmazione ISO (FANUC)
DI PROGRAMMAZIONE DI PROGRAMMAZIONE GPosizionamento (G00)
Interpolazione lineare (GOl)
lnterpolazione circolare (G02, G03)
FUNZIONE DELLA VELOCITA' DEL MANDRINO (Funzione S)
Comandi di velocita' del mandrino
Controllo della velocita' di taglio costante (G96, 697)
Regolazione della velocita' del mandrino
FUNZIONE UTENSILI (Funzione T)
Comando di selezione utensile
Gestione vita utensile semplificata
Visualizzazione e impostazione dei dati necessari per la gestione della vita utensile
Compensazione del codice T programmato
Esempi di esecuzione
FUNZIONI DI COMPENSAZIONE
Correzioni utensili
Correzioni geometria e correzioni usura
Codice T per la correzione utensile
Selezione utensile
Compensazione raggio utensile (G40 - G42)
DESTINATARI
Neo Diplomati Istituti Tecnici, Operatore Metalmeccanico, persone che desiderano lavorare nel settore della meccanica
DURATA
30 ore: 10 moduli da 3 ciascuno
DOCENTE
G CODE TRAINING
Al temine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
PRESENTAZIONE
Webinar per approfondire e conoscere tutti i vantaggi della programmazione ISO. Percorso creato per dare a chi ha già una preparazione base le competenze necessarie per migliorare la propria capacità nel programmare velocemente una macchina a controllo numerico.
ARGOMENTI
- Spiegazione programmazione polare G16
- Rotazione delle origini G68
- Interpolazione circolare
- Specularità e Traslazione delle origini
- Creazione sottoprogrammi e ripetizioni
- Variabili
- Ciclo alta velocita per lavorazioni 3 assi e 5 assi continui
DURATA
8 ore
2 moduli da 4 ore
DOCENTE
G CODE TRAINING
REQUISITI
Lettura del disegno tecnico conoscenza base della programmazione ISO